Ciaspolata al Mont Avic

Nonostante il meteo incerto, siamo saliti in Valle d’Aosta per una ciaspolata nel Parco Naturale del Mont Avic.

Superata Champorcher, abbiam lasciato l’auto in località Petit Mont Blanc. Calzate subito le ciaspole, abbiamo proseguito per la medesima stradina che porta al rifugio Dondena. Dopo 300 mt circa e superati un paio di tornanti, abbiam trovato le indicazioni per gli itinerari che salgono in quota, proprio nei pressi del cartello esplicativo del parco.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il primo tratto nel bosco sale a gradoni e dovevamo prestare attenzione a dove piazzavamo i piedi per non rovinare le ciaspole sui pietroni sgombri di neve.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

L’idea iniziale era di raggiungere il Colle del Lago Bianco ma, un pò per stanchezza pregressa, un pò per il discreto dislivello in pochi chilometri, abbiamo faticato più del solito.

Così giunti al rifugio Lago Muffè, con anche la scusa del meteo non proprio incoraggiante, abbiam deciso di fermarci lì.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questo però non ci ha impedito di divertirci lo stesso, godendo del paesaggio e dei simpatici incontri che ci offre la natura incontaminata.

Sulla via del ritorno infatti abbiamo avuto la fortuna di un paio di incontri ravvicinati con due splendidi camosci…

Al ritorno, nel tratto con molti massi, la neve si era addiritttura già sciolta ed abbiam dovuto togliere le ciaspole finchè non siamo giunti nuovamente sullo stradino.

Raggiunta l’auto e dismessa l’attrezzatura, abbiam curiosamente consultato come sempre i dati raccolti tramite Endomondo.

Scendendo verso la vallata, non abbiam resistito a qualche ultimo divertente scatto, per chiudere in bellezza la giornata.

Pubblicità

3 thoughts on “Ciaspolata al Mont Avic

  1. Hola Max! I was last week in another village and I did not have a good conexion, so I could not post many things…Now back home…Your pics were great!!!!

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: