Francia – Borgogna – Abbazia di Cluny
Come da consuetudine, anche durante i lunghi trasferimenti per raggiungere la nostra meta, non perdiamo occasione per visitare qualche luogo di particolare bellezza, culturale o paesaggistica che sia, scegliendo quindi di fermarci per una tappa che non sia prettamente una sosta per la notte.
Sulla rotta verso la Bretagna, ci siamo fermati a Cluny per visitare la famosa abbazia.
Giungendo a Cluny a metà pomeriggio, l’intenzione era di visitarla subito, ma un violento temporale ci ha costretto a modificare i programmi. Il complesso chiude infatti alle 18 ed abbiamo avuto solo il tempo di salire sulla Tour des Fromages, da dove si può godere di una bella visuale sulla piazza del paese ed i colli circostanti…
Il mattino successivo finalmente visitiamo l’Abbazia, un enorme complesso monastico in stile romanico, costruito a cavallo del X° ed XI° secolo e che per più di 200 anni fu il più importante d’Europa.
Purtroppo di quell’epoca di splendore rimane ben poco… Durante gli anni della Rivoluzione Francese venne quasi completamente distrutta.
Con un po’ di immaginazione e grazie a sapienti pannelli di realtà virtuale piazzati qua e là all’interno del sito, si può capire quanto grandioso fosse questo luogo…
Interessante da vedere all’interno dei giardini, l’edificio che fungeva da dispensa e deposito di farina.
Al termine della visita, prevale un po’ di delusione… Pur sapendo che dell’abbazia originale restava poco, non immaginavo “così poco” !
Il borgo sorto intorno all’Abbazia invece è molto carino e conserva ancora diversi edifici dell’epoca di costruzione del complesso benedettino.
avevo sempre studiato o letto la storia della abbazia antica, proprio quella per lo più distrutta. le foto sono davvero molto belle. grazie
Grazie a te!
Caro Max quando ho visto questo tuo post non ho saputo proprio resistere e così anche a te ho dedicato uno dei miei post: https://viaggiandoconbea.wordpress.com/2016/04/17/beaune-nel-cuore-della-borgogna-un-post-per-max/
Bellissime le tue foto. S’intravede un temporale in arrivo e la mole dell’abbazia incombe su chi la osserva, vero? Grazie per avermi riportato indietro nel tempo ad uno dei viaggi più emozionanti della mia vita. Un caro saluto a te e a Laura. Ciao