Vajont 50 anni

Anniversario del Vajont. Oggi ricorrono i 50 anni di una delle più grandi tragedie italiane…

Il ricordo per le vittime e la speranza che l’uomo impari qualcosa da questi suoi enormi errori, lo affido a questo bell’articolo dell’amico Giulio…

viaggiandoincontrare

9 Ottobre 1963, ore 22,39. 270 milioni di metri cubi di terra e roccia scivolano lungo il fianco del Monte Toc e precipitano nel lago artificiale Vajont. La frana è lunga 2 chilometri e provoca un’onda di piena che supera di 100 m in altezza il coronamento della diga. L’acqua risale in parte il versante opposto e distrugge tutti gli abitati lungo le sponde del lago nel comune di Erto e Casso; in parte scavalca la diga riversandosi nella valle del Piave radendo al suolo quasi completamente il paese di Longarone. Il bilancio delle vittime è agghiacciante: 1910 vittime di cui 1450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e quasi 200 di altri comuni. Lungo le sponde del lago del Vajont vengono distrutti i borghi di Frasègn, Le Spesse, Il Cristo, Pineda, Ceva, Prada, Marzana, San Martino, Faè e la parte bassa dell’abitato di…

View original post 191 altre parole

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: