Panchine Giganti: Dogliani e Clavesana

Continua la mia “raccolta” di big benches e relativi timbri sull’apposito Passaporto.

Ritorniamo in Langa per degustare un assaggio di vini all’Azienda Vinicola Cà Neuva di Dogliani .

Abbiamo appuntamento per le 11 e quindi scendiamo rapidamente lungo il consolidato binario Vercelli, Moncalvo, Asti ed Alba, dove al termine della tangenziale iniziamo il lento e piacevole dondolio nelle curve che attraversano i pregiati vigneti di Barolo.

Nonostante le buone previsioni meteo, il cielo resta coperta e la temperatura frizzantina. Condizioni ideali per scaldarci con dell’ottimo vino. Il sig. Sergio ci aspetta nel cortile della tenuta e subito ci fa gli onori di casa, facendoci accomodare in un elegante e caldo salotto dove ci racconta del suo lavoro e della storia della sua famiglia in modo molto coinvolgente e ci spiega, assaggio per assaggio, tutte le varie caratteristiche dei vini che produce; il tutto ottimamente accompagnato dagli stuzzichini preparati dalla sig.ra Silvia, rigorosamente sempre con prodotti del territorio.

Vista  la bontà dei vini e l’affabilità e simpatia del sig. Sergio, inevitabile ripartire senza qualche bottiglia da portare a casa.

Satolli di cibo e vino, andiamo a rilassarci nell’angolo più suggestivo di Dogliani: Piazza Belvedere, con la bellissima Torre dell’Orologio del XII secolo.

Ai suoi piedi ed all’ombra di un maestoso ippocastano, la panchina gigante di colore azzurro come la cupola della Parrocchiale, ci accoglie per farci ammirare il panorama e per godere della pace e del silenzio del luogo…

Dopo esserci adeguatamente ripresi, un ultimo sguardo sulla città, prima di tornare in sella alla conquista di nuove panchine…

Facciamo rotta su Clavesana, da dove è partito il Big Bench Community Project di Chris Bangle e dove si trovano ben tre panchine !

La prima, storica, Big Bench, è quella rossa che si trova in località Lo Sbaranzo, dove si trova la Chris Bangle Associates, un luogo, una fattoria, dall’aspetto decisamente ameno, allegro e colorato…

Vi troviamo in oltre la panchina viola che era sita a Santa Rosalia d’Alba e che dopo un po’ di manutenzione ed aver ritrovato il suo splendore, verrà ricollocata a Monforte…

Seguendo opportune indicazioni, oltrepassiamo il cascinale ed immergendoci nei filari dei vitigni, raggiungiamo la panchina rossa.

Riprendiamo Mindina per pochi centinaia di metri. Una volta ritornati allo Sbaranzo, vi troviamo a sorpresa una Little Bench ed una poesia ad essa dedicata…

Timbrato il Passaporto alla Trattoria Lo Sbaranzo, proseguiamo e poco più avanti troviamo l’Azienda Agricola Gallo, sui cui terreni si trova la panchina Blu.

Purtroppo l’azienda Gallo è chiusa e non possiamo farci mettere il timbro, ma poco male: come sempre, sarà un’ottima scusa per tornare !

Nuovamente in moto, oltrepassiamo il borgo di Clavesana ed il fiume Tanaro per salire in località Palazzetto dove troviamo, oltrepassato l’omonimo agriturismo, la grande panchina Gialla.

Qui ci tocca un attimo di coda perché è affollata da tutti i clienti dell’agriturismo che hanno appena finito di pranzare. Ne approfitto per far timbrare il passaporto dal gestore. Anche questa, come le precedenti due, è rivolta verso la maestosa catena del Monviso. Oggi però non ne possiamo godere perché il brutto tempo non ci lascia tregua e la visibilità è scarsa.

Inizia a gocciolare ed è tempo di scappare. Inseguiti dai nuvoloni carichi di pioggia, percorriamo la strada per il rientro passando sui panoramici crinali di Belvedere Langhe per poi, raggiunta Dogliani, tornare per la strada percorsa all’andata.

Con questa “indigestione” di panchine, il numero su cui abbiamo poggiato le nostri regali natiche è salito a 21, un numero di tutto rispetto, raggiunto nel giorno in cui a Merana viene inaugurata la 45ma !!!

La caccia alle coloratissime big bench continua…

 

 

 

 

Pubblicità

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: