Diario di viaggio – Alvernia, Perigord, Aquitania… “Attraverso la Francia, dalle Alpi alla Dune”

Quando si pensa ad un viaggio mototuristico in Francia, le prime mete che vengono alla mente sono sempre le più classiche: Bretagna e Normandia, Castelli della Loira, Provenza, Camargue…

Da appassionato di ciclismo, grazie al Tour de France ho scoperto angoli meno noti ma altrettanto suggestivi e meritevoli di esser visitati. E’ così che ormai 12 anni or sono, decidemmo di andare alla scoperta di queste regioni a noi italiani un pò sconosciute, come l’Alvernia, il Massiccio Centrale, il Perigord e l’Aquitania, fino ad arrivare all’Oceano Atlantico praticamente tagliando in linea retta verso ovest il paese transalpino.

E’ riemerso miracolosamente dalla”fuffa” un libricino su cui avevo scritto gli appunti, il diario di questo meraviglioso viaggio ed andando a recuperare le foto ancora “analogiche” all’epoca, tra una scansione e l’altra ho ricostruito le emozioni di quell’avventura.

Non ricordo tutte le chambre ed i logis dove abbiamo soggiornato, ma uno in particolare non lo dimenticheremo per la squisita ospitalità ricevuta e per quanto siamo stati bene ed è “Chez Sylvie e Serge” , da noi amabilmente soprannominati i “Signori Chez” 😀

“E’ fine luglio quando partiamo a metà mattina sotto una canicola impressionante.

Autostrada fino a Sauze d’Oulz accompagnati dal caldo, le montagne ci danno solo un’impressione di frescura ma la realtà è ben diversa.

Dopo un pasto frugale nei pressi del laghetto del Monginevro, ai bordi del campo da golf, ci avventuriamo all’interno del territorio francese che ci dà il benvenuto coi soliti paesaggi montani maestosi come il ghiacciaio della Meije.

Scendendo dalle alpi, la calura è sempre più opprimente e ci costringe a soste supplementari per refrigerarci. Sono le 17 e dopo poco più di 400 km arriviamo alla chambre prenotata alla periferia di Valence…”

Clicca qui per continuare la lettura del diario di viaggio

Pubblicità

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: