Francia – Bretagna – Dinan e la Vallée de la Rance
Saint Malò e Dinard, alle porte della quale noi soggiorniamo, sono separate dalla foce del fiume Rance. Questo subisce molto l’azione delle maree e ciò ha favorito nel corso dei secoli la costruzione di piccoli bacini d’acqua e la nascita di caratteristici Mulini a Maree…
Ai giorni nostri è sorta anche un’innovativa centrale idroelettrica con turbine che possono lavorare in entrambi i sensi a seconda dei flussi d’acqua dati dal movimento dell’acqua del mare.
Il tour odierno lo dedichiamo alla visita dei borghi che si affacciano sul fiume, quindi ad un Mulino a maree e soprattutto a Dinan !
Risaliamo la riva destra percorrendo le strade secondarie e facciamo tappa a Saint Suilac, paesino di pescatori con vecchie case di granito, alcune coperte interamente dalle reti da pesca…
Dopo aver vagato per le sue viuzze e fin giù sul fiume, rimontiamo in sella in cerca del Moulin du Prat, unico mulino a maree visitabile e perfettamente funzionante.
Poco prima di raggiungere il paese di La Vicomté troviamo le indicazioni per svoltare a destra ed un parcheggio dove lasciare il mezzo… Dopo una gradevole passeggiata in mezzo al bosco di circa quindici/venti minuti, raggiungiamo il mulino e facciamo la visita guidata.
La giovane guida è appassionata e ci spiega che il mulino è stato recuperato grazie all’opera dei volontari dei paesi vicini. E’ un vero gioiellino, una di quelle cose fuori dal tempo che amo tanto visitare…
Quando sale la marea, riempie il bacino artificiale alle spalle del mulino. Quando la marea scende, si fa passare l’acqua che aziona la ruota ed il gioco è fatto. Fa sensazione una piccola porticina rossa che sembra dare sul vuoto; invece è per salire direttamente in barca dall’interno del mulino quando c’è la marea, che qui ci dicono raggiunga gli undici metri di dislivello !
E’ ora di pranzo quando lasciamo questo luogo ameno e ci dirigiamo a Dinan dove prima di iniziare la visita della città, pasteggiamo con delle ottime Galette !
Dinan è veramente deliziosa, ricca di case a graticcio sotto le quali, accanto a bistrot e boutique, sorgono ancora botteghe artigianali dove si possono ammirare i maestri intenti nella loro opera…
Particolarmente vivace la rue du Petit Fort che scende al porto sulla Rance…
Risalendo dal porto, percorriamo un tratto sulle mura da cui si possono ammira tutti i tetti della città…
e tornando nel centro cittadino, il sentore di esser a spasso nel tempo è amplificato dall’incontro con simpatici figuranti in abito cavalleresco.
Dinan ha pienamente soddisfatto la nostra giornata, insieme naturalmente al Mulino ed al borgo di pescatori. Scendendo verso il mare lungo la riva sinitra, vorremmo fermarci ai Jardins di Montmarin ma è ormai tardi e continuiamo lungo il fiume chiudendo il periplo della valle a Dinard.
Una giornata ricca, veramente ben spesa !
Mi piace Dinard
Ouì, tres belle ! (or beau ? ) 😉
C’est une belle ville
Mercì !
Avec plaisir
Max ma allora in Bretagna ci sei ritornato? Ho ripescato un tuo vecchio commento dove mi dicevi: “Bellissimo report ! Sono passati giusto 15 anni da quando ci sono stato io… Il primo vero viaggio in moto! Mi hai fatto venire voglia di tornarci. ciao ciao”. Dinan come tutta la Bretagna mi è rimasta nel cuore e adesso sei tu che hai fatto venire a me la voglia di rifare un viaggio da quelle parti. Insomma, se fosse per me, sarei sempre in giro. Ciao
PS: Sono pronta sai 🙂 Domani mattina si prende il volo, ah ah 🙂
Vai! Sì, ci siamo tornati! E per voi, have a nice trip!
Incrocio le dita, spero che tutto vada bene 🙂
Vai tranquilla! È molto più facile di come sembra
Oh!!! That place looks absolutely wonderful!! I will keep in mind for our trips!!! Thanks alot for sharing it Max! Have a good day!!
Ciao Amaya! How are you? Thanks so much!
Thanks to you!!! I am ok, thanks!!! Waiting for the Sun to find the way!!! 🙂 🙂