Milano – Passeggiando sui tetti della Galleria
Cari amici no, non avete letto male il titolo !
Solitamente quando si parla della Galleria Vittorio Emanuele II di piazza Duomo a Milano, si pensa a passeggiare sotto di essa, ammirando le vetrine dei negozi più rinomati o sorseggiando un caffè o un aperitivo nei locali più “in” del cosiddetto Salotto Milanese.
Questa volta Elisa, amica, blogger e guida turistica, ci ha accompagnato “sulla” Galleria, con una nuova originale esperienza, lungo i camminamenti posti a quasi 40 metri di altezza sopra la copertura in vetrocemento di questo storico sito milanese.
La salita tramite moderni ascensori ci ha portato al quarto piano della Galleria, proprio dove c’è l’accesso anche al noto ristorante Pavarotti. Percorrendo pochi metri di corridoio sulle cui pareti compaiono immagini del Maestro e brani delle arie più famose, siamo sbucati all’esterno, catapultati come gatti sui tetti del centro storico di Milano…
Appena il tempo di riprendersi dallo stupore che offre inevitabilmente la location, Elisa ha iniziato con la maestria e l’entusiasmo che la contraddistinguono, a raccontarci la storia della Galleria, partendo dal regio decreto con cui venne stabilita la costruzione della stessa nel 1865.
Mentre l’ascoltavamo inevitabilmente lo sguardo spaziava verso la sottostante Piazza Duomo, mai ammirata da questo particolare punto di osservazione ed ovviamente tutti i famosi palazzi circostanti, fino alla torre poco lontana del Castello Sforzesco.
Man mano che continuavamo lungo la passerella che corre proprio accanto al lungo tetto della Galleria, Elisa proseguiva nel racconto storico, condito come sempre con particolari aneddoti cui è solita ricercare e condividere con il gruppo, dandoci ovviamente il tempo di poter effettuare tutte le foto possibili ed immaginabili verso la Madonnina e tutto ciò che ella domina, “tuta d’ora e piscinina”…
Oltrepassando l’ala occidentale, abbiam proseguito fino al punto più a nord del camminamento, sul lato cui la Galleria sbuca su Piazza della Scala. La facciata del famoso tempio della musica lirica non è completamente visibile, ma ci ha colpito vedere “dietro le quinte” esterne, con il restyling effettuato nei primi anni duemila dall’architetto Mario Botta.
Ritornando sui nostri passi, ci siamo un pò immedesimati nei gatti che popolano questi tetti, perché leggenda vuole che una “gattara” vivesse sotto la copertura della Galleria, prendendosi cura dei suoi amici felini…
Prima dell’uscita e della discesa in Galleria, un ultimo sguardo su Piazza Duomo su cui erano calate ormai le prime ombre della notte…
Una volta scesi all’interno della Galleria, Elisa ci ha raccontato un pò di storia sugli interni sulla parte coperta, sulle statue che circondavano una volta il centro della piazzetta, sull’architettura e le decorazioni, la storia dei locali più famosi come Biffi e Campari…
Tutto questo, mentre intorno a noi la solita vita, più o meno mondana, continuava a scorrere freneticamente, tra turisti stranieri, tifosi italiani e chi invece sognava abiti e luci della ribalta…
Wow che bello… qui si tratta davvero di vedere le cose da un’altra prospettiva!
Beautiful
Sì, veramente ! Grazie per la visita !
Thank you very much ! Mercí
Incredibile, non sapevo si potesse camminare sopra la Galleria.
Veramente una bella esperienza quella che avete vissuto e poi così è proprio vedere le cose da tutta un’altra prospettiva. Molto belle le foto caro Max.
Ciao, salutoni, Pat
Ciao Pat ! Sì, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire ! Se capiti a Milano, una cosa in più da fare 😉
Giusto, una cosa da aggiungere alla lista (ormai lunghissima ahahah)
Dolce notte e buon fine settimana, Pat 😀
Ma come tu parti dal tuo piemonte e vieni a vedere delle chicche a cui io non ho mai pensato. Mi toccherà vedere il sito di Elisa e vediamo i giri che organizza. Ciaoo
Eh già ! Sempre giretti interessanti !