Recensione Fotolibro Saal-Digital

Come molti sanno, una delle mie passioni principali è la fotografia. Scatto sempre più spesso e spero sempre meglio; mi piacerebbe stampare ed appendere alle pareti di casa moltissime immagini. Purtroppo per motivi di spazio non mi è possibile farlo, per lo meno quanto vorrei. La soluzione alternativa su cui ho puntato sono i fotolibri.

Per stampare quelle dell’ultimo viaggio a New York, consigliato anche da un amico, ho approfittato di una promozione della Saal-Digital (link al sito) che offriva un buono sconto di 40€ in cambio di una onesta recensione del prodotto. Mi sono iscritto per partecipare all’iniziativa e sono stato selezionato. Ora che ho il prodotto tra le mani posso scrivere le mie impressioni.

In primis ho scaricato dal loro sito il software gratuito che mettono a disposizione per l’impaginazione. Non è necessario essere esperti di computer ne tanto meno di grafica: il programma è molto pratico ed intuitivo.

Ho scelto la grandezza 28 x 19 e volendo mettere più immagini possibili, ho “sforato” con il numero di pagine a disposizione col buono, pagando ovviamente la differenza. Ovviamente ci sono innumerevoli possibilità di scelta di formato (orizzontale, verticale, quadrato…), di grandezza e di numero di pagine. Quindi sono passato alla scelta del tipo di copertina e di carta da usare. Tutte queste impostazioni si trovano nella parte destra del software.

Come si può vedere, sempre sulla parte destra si trovano le numerose possibilità di personalizzazione: gli sfondi, i colori anche eventualmente sfumati, i motivi, le clipart da inserire sulle immagini…

Quindi i vari presets dei layout. Si può utilizzarne uno tra i tanti proposti, cui basta solo trascinare le immagini selezionate e si posizionano da sole. 

Ovviamente c’è la possibilità di inserire le foto liberamente, come meglio ci aggrada. Nell’indecisione sui molteplici layout proposti, ho preferito la disposizione libera. Il software comunque ci viene sempre in aiuto in quanto ci mostra se le foto sono allineate tra loro, tra una pagina e l’altra ecc… segnalandoci anche se sbordiamo, facendoci presente con un pop up, di dover tener conto del taglio che viene effettuato in fase di lavorazione. Infine ad ogni inserimento ci viene mostrato se la qualità della foto è buona: consigliato vivamente jpeg a massima risoluzione.

Durante la creazione del fotolibro, si può salvare sempre il progetto, in modo da poterci ripensare e tornare a modificare, fare prove di impaginazione oppure dei colori…

Alla conclusione del mio lavoro ho provveduto con l’ordine; anche qui si viene guidati in maniera semplice e chiara per portarlo a termine. Si riceve subito una mail con il link per seguire tutte le fasi: dalla lavorazione ai vari passaggi di spedizione.

In tre giorni il fotolibro mi è arrivato, ma con amara sorpresa era danneggiato: sia la confezione che presentava segni di rottura che di schiacciamento, che il fotolibro rotto in un angolo e schiacciato in altri punti…

Mi sono mosso immediatamente per contattare la Saal Digital, fornendo le prove fotografiche e la descrizione di quanto accaduto. Essi hanno provveduto senza alcun problema a ristamparmi subito e gratuitamente il fotolibro. Ho apprezzato moltissimo questo gesto perché l’ho trovato un grande prova di serietà da parte loro. Non è così scontato come si pensi…

Ora posso godermi il fotolibro. Ho scelto lo sfondo scuro, come il mio blog, perché trovo che esalti maggiormente le cromie dei miei scatti. La carta opaca per evitare gli spiacevoli riflessi che si hanno quando si guardano le foto in ambienti chiusi con luci accese. Questo è il risultato di cui sono ampiamente soddisfatto. Confrontandolo con gli album precedenti, mi sembrano palesemente migliori la fedeltà dei colori e la qualità della carta usata. Visto la qualità del prodotto e la professionalità dimostrata, certamente in futuro mi rivolgerò nuovamente a loro.

#SaalDigitalItaly

Pubblicità

One thought on “Recensione Fotolibro Saal-Digital

  1. Pingback: Recensione Fotoquadro Saal-Digital | Max510's Blog

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: