A spasso sulle Alpi Graie: dal Moncenisio al colle San Carlo…

Una bella gita infrasettimanale con gli amici strommers Luca, Lia e Maurizio, su e giù per le Alpi Graie.

Quasi 500 km per il sottoscritto, di cui almeno il 60% in pallostrada, necessaria per goderci più tempo possibile la parte in alta quota, ossia da Susa fino a Morgex, scalando Moncenisio, Iseran, Piccolo San Bernardo e l’inedito Colle San Carlo.

Ritrovo di buon’ora all’autogrillo dove faccio la simpatica conoscenza di Lia e Luca. Vorrei offrire il caffè ma non c’è tempo e Lia mi rassicura che di caffè ne berremo in abbondanza durante la giornata (ma nei thermos una volta non si metteva il thé ?!) 🙄 🙂

“Binario” fino Susa dove incontriamo il Mauri da Turin con la sua motozza blu iperaccessoriata. Altri brevi  convenevoli e cafferino al bar. Poi si comincia a salire verso il Moncenisio.

La prima cosa che notiamo è che il buon Maurizio guida in puro stile motard, curvando a destra… alternandolo ad un tourist style, curvando a sinistra 🙂 . Si sale a ritmo tranquillo, in puro stile mototuristico contemplativo, vagando con gli sguardi verso le vette pudiche che si nascondono sempre più insistentemente dietro lugubri nubi.

La Lia lì dietro riprende tutto il nostro incedere mentre io riesco a metter insieme qualche fotogramma giusto nella piana del lago le cui acque cambian di umore a seconda se baciate dal sole o rattristate dall’ombra scura dei nembi.

Nembi pigri che fortunatamente non vogliono seguirci nella lunga discesa dal primo passo e lungo la salita verso l’Iseran dove in qualche tratto rettilineo riesco a rimetter mano alla camera per qualche altra breve ripresa.

In cima soffia un vento forte e fastidioso e ci fermiamo giusto il tempo per le foto di rito al buon Mauri. E poi diciamoci la verità : l’Iseran non offre certo il panorama di una Bonette o dell’Agnello, giusto per restare in ambito occidentale…

Passiamo il piccolo borgo di Isere e quindi la sua parte “nuova” con i suoi assurdi “condomini”,  palazzi che con la montagna sono come un occhio nero sul volto di un albino. Scendiamo oltre la diga di Tignes e finalmente troviamo un’area picnic in una pineta, al riparo dal sole ma soprattutto dalle nubi che han ricominciato ad incalzarci.

La Lia non ha portato la torta 👿 ! In compenso tra un paninozzo e l’altro, caliamo ettolitri di ottimo caffè “condito” di cannella.  🙂

Inbenzinati a nuovo, saliamo le rampe della Rosiere verso il Piccolo San Bernardo, lottando con TIR ed asfalto precario. In cima, merenda e caffè.

Lavori in corso verso la Thuile e poi decisione di deviare verso il Colle San Carlo che nessuno di noi ha mai fatto. Salendo si gode del panorama verso la piana di La Thuile mentre la discesa è immersa completamente nella pineta, senza lasciare squarci panoramici particolari e cmq meglio metter gli occhi bene a terra visto i continui tornanti e la discreta pendenza della strada. Sicuramente,  motociclisticamente parlando, sarebbe ideale affrontarlo al contrario…

In valle ritroviamo il sole ma accompagnato da qualche goccia di pioggia… Proseguiamo in statale fino a St.Vincent dove prosciughiamo il mitico thermos dalle ultime dosi di caffeina rimaste. Col Mauri ci saluteremo lì, visto che poi si lancerà coraggioso in mezzo ad una tromba d’aria rientrando verso la capitale sabauda.

Noi tre proseguiamo verso la noiosa pianura padana, scossa da violenti fulmini ed imponenti scrosci d’acqua che ci costringeranno ad un pò di sauna dentro le nostre tute antipioggia.

Congedo finale con la bella coppia lombarda nuovamente all’autogrillo. Saluti, promesse (di torta) e sogni di viaggi verso nuovi territori esplorati e non…

Alla prossima.

Pubblicità

3 thoughts on “A spasso sulle Alpi Graie: dal Moncenisio al colle San Carlo…

  1. Grazie Max,
    Bel giro e report!
    Paesaggi e compagnia super…
    Vedi di accompagnarci prox all’Agnello e alla Bonette.. allegheremo torta!!
    Un caro saluto.
    L+L

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: