Motostaffetta 2012 “Forum Mototurismo” – tappa Piemontese

Ed eccomi a narrare a quasi un mese di distanza dall’evento, la  tappa piemontese della Motostaffetta 2012 del Forum di Mototurismo, “Sulle strade dei Saperi e dei Sapori d’Italia”, sapientemente organizzata da Giulio”Trottalemme”, tagliata e cucita dagli altri entusiastici forumisti partecipanti.

La mia scelta del “sapere” è caduta su un’eccellenza dell’artigianato piemontese: gli strumenti a fiato della ditta Rampone & Cazzani ed il Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato  curato dell’Associazione Museo di Storia Qaurnese per mostrarne la preziosa opera.

Motostaffetta 2012 – tappa piemontese

“Museo Etnografico e dello Strumento Musicale a Fiato”

Era fine febbraio quando il buon Giulio”Trottalemme” mi chiese di occuparmi della tappa piemontese della motostaffetta. Inizialmente titubai; per la pochezza di idee che avevo in quel periodo, per il poco tempo da dedicare alla cosa perché praticamente in concomitanza con il mio viaggio in terra sicula ecc…

Alla fine però riuscimmo a far quadrare qualche data e contemporaneamente mi si accese la lampadina sul “sapere” della mia terra da proporre : lo strumento musicale a fiato ed il museo dedicato,“costruito” intorno alla grande tradizione artigianale della ditta Rampone & Cazzani, fautori da più di 150 anni di questa eccellenza del territorio novarese.

Ritrovati vecchi e nuovi amici mototuristi alle porte di Borgomanero, creiamo subito la giusta atmosfera grazie all’ottima focaccia omaggiataci da Valerio “Madzilla”, staffettista ligure latore del mitico e prezioso “librone”.

Raggiunto velocemente il lago d’Orta, dondoliamo lungo la sua costa orientale alla giusta velocità, per ammirarne una volta di più, chi lo conosce, il fascino e farlo scoprire a chi non vi ha mai posato occhio.

Attraversata Omegna, graziosa cittadina capitale del Cusio, iniziamo la scalata ripida e tortuosa che ci porta in quel di Quarna Sotto, sede del museo. Vorrei tener ancora un moto lento, per privilegiare l’ammirazione del paesaggio dalle balconate che si aprono lungo il percorso ascensionale, ma vengo letteralmente spinto su dai bikeracci che appena vedono quattro curve si “intrippano” con la scusa che devono raffreddare il motore…

Giunti nel ridente paesello cusiano con ancora in bocca il sapore del nettare ligure, “arruoliamo” una gentil donzella locale per effettuare le foto di rito riguardanti lo scambio del testimone.

Visitiamo l’interessante museo condotti da un giovinetto che si prodiga in spiegazioni raccogliendo la nostra attenzione, spesso distratta nell’ammirare la magnificenza degli strumenti esposti.

come si faceva l’imboccatura del clarinetto…

La fabbricazione degli strumenti a fiato a Quarna Soto ebbe inizio a metà ottocento grazie ad Agostino Rampone, creando successivamente la ditta Rampone e Cazzani che divenne famosa in tutto il mondo già a fine ‘800. Il museo, come recita la guida dell’Associazione Museo di Storia Quarnese, racconta la storia degli artigiani e delle fabbriche che crebbero fin dall’Ottocento nel territorio quarnese. Clarinetti, Saxofoni, flauti ed ottoni realizzati interamente a mano, raccontano l’affascinante storia che ha coinvolto un’intera comunità per oltre un secolo.

Nel museo sono  esposti esemplari comuni ed altri di valore storico documentaristico, modelli e prototipi per lo studio della meccanica e dell’intonazione, macchine ed utensili costruiti appositamente dagli stessi operai per eseguire al meglio il loro lavoro.

La prima sezione dedicata al clarinetto comprende anche oboi e fagotti con i relativi campioni di legno usati per le varie creazioni. La seconda comprende saxofono ed i suoi “simili” meno noti ed abbandonati, i sarrusofoni ed i saxorusofoni. La terza è dedicata al flauto. La quarta alla vasta gamma degli ottoni. Infine nella quinta, la produzione contemporanea.

Una storia veramente affascinante questa della creazione manuale degli strumenti a fiato che ci lascia letteralmente… senza fiato !

A fine visita raggiungiamo il circolo quarnese dove per comodità logistica e mal suggerito ho organizzato il pranzetto… Diciamo solo che la tappa ha privilegiato più il “Sapere” che il “Sapore”…  Un pasto onesto, deliziato alla fine nuovamente dalla focaccia del grande Valerio.

si sfoglia il “testimone” – foto di Tony Brando

Con una bella e goliardica passeggiata cerchiamo di smaltire le calorie accumulate a tavola e scendiamo verso il vecchio mulino, non prima di aver costretto due “sciure” a farci un’altra raffica di foto in una piazzetta con pavimentazione decorata con una trombetta !

Piazza “Trombetta” – foto di Tony Brando

tutti suonati ! – foto di Tony Brando

Al Vecchio Mulino – foto di Tony Brando

Il cielo si fa cupo. Scartiamo l’ipotesi Mottarone per la più fattibile Madonna del Sasso che offre comunque un magnifico panorama sul lago d’Orta nonché una visita al bel Santuario.

alla Madonna del Sasso – foto di Tony Brando

Scendiamo a Pella per un ottimo gelato crema e cioccolato e le ultime amabili chiacchiere prima di sparpagliarci per le strade piemontesi con la promessa di futuri gioviali incontri.

Altre foto nell’album qui sotto…

Motostaffetta 2012 “Saperi e Sapori”

e qui la versione presente nel “Testimone”, in PDF

Pubblicità

3 thoughts on “Motostaffetta 2012 “Forum Mototurismo” – tappa Piemontese

  1. CIAO MAX,COME SEMPRE SEI E SIETE STREPITOSI….
    VI SEGUO TRAMITE I TUOI RACCONTI,IMMEDESIMANDOMI ALLE VOLTE,GRAZIE,E’ QUASI COME SE CONDIVIDESSI LE VOSTRE ESPERIENZE…..
    SEMMAI PER CASO,VI ANDASSE DI FARE UN GIRETTO,FUORI PROGRAMMA SAREI LIETO DI OSPITARVI,A GRESSONEY,IN FONDO ALLA VALLE,AI PIEDI DEL GHIACCIAIO DEL MONTE ROSA,DOVE FINISCE LA STRADA E SI SALE CON LE FUNIVIE PER PAESAGGI DEGNI DI ESSERE AMMIRATI…….CASTELLO SAVOIA,DA VISITARE,CENTRO STORICO DI GRESSONEY ST JEAN,E LA BELLINA GRESSONEY LA TRINITE’,SEMMAI VI ANDASSE DI FARVI UN GIRETTO….IO VI ASPETTO…..
    BAR RISTORANTE “DA GIOVANNI” GRESSONEY LA TRINITE’ STAFAL
    3385482313 ……..BUON DIVERTIMENTO…….

  2. Ottimo come sempre! Sei una Garanzia di Qualità!
    Un grazie a Tutti per la piacevolissima motogiornata insieme sperando in qualche prossima replica. Un abbraccione. Luca & Lia.

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: