Sicilia 2012 – Diario e sensazioni di una motovacanza sicula

Eccomi a raccontare le impressioni dello splendido viaggio in moto in Trinacria.

Qui di seguito qualche info utile e link al report, foto ecc…

Mi preme ringraziare gli amici palermitani Francesco, Patrizia e Franco. Il primo, vera e propria fonte di ispirazione grazie al suo sito Francescoinviaggio.it , ai suoi racconti da cui traspare tutto l’amore per la sua terra, ed alle sue magnifiche foto che han fatto maturare sempre più in me la voglia di conoscere questa regione. I secondi per l’ospitalità e l’amicizia dimostrataci unita ad altrettanti preziosi suggerimenti sui luoghi da non mancare. Sono loro a darci il benvenuto siciliano nel delizioso locale “Il Moro” a Palermo.

Come consuetudine, abbiamo diviso il nostro viaggio in macrotappe. Non amiamo trascorrere ogni notte in un luogo diverso ma preferiamo scegliere un base e quindi girovagare i dintorni per qualche giorno.

Prima notte e poi le ultime due a Palermo al B&B Al Baglio di Mondello: pulito, comodo per il mare e per spostarsi in bus verso Palermo e dintorni. Possibilità di lasciare la moto nel cortile. Gestori gentilissimi e disponibili sempre.

Prima tappa a San Vito Lo Capo per visitare la parte occidentale.

  • Abbiamo soggiornato all’hotel Il Melograno dove Paola e Serena ci hanno coccolato tutte le mattine preparandoci delle squisite colazioni. Consigliatissimo anche agli amici motards in quanto c’è la possibilità di ritirare la moto in un box poco distante.
  • Per cenare a San Vito, ottimo il ristorante Agorà. A Bonagia, il ristorante Il Cortile di Venere.

Seconda tappa ad Agrigento

  • Agriturismo Due Ganèe , in ottima posizione, bel casolare sulla collina alle porte di Agrigento, grande ospitalità ed ottima cena.

Terza tappa ad Avola Antica per visitare la Sicilia Barocca, ma non solo…

  • Locanda Rurale Santa Marta – B&B I due pini , ci abbiam lasciato un pezzo di cuore… Maria ed Antonio ci han fatto sentire come a casa. Maria una cuoca fantastica ed Antonio sempre pronto a spiegarci tutti i piatti sublimi che abbiamo mangiato, rigorosamente specialità locali. Il B&B è delizioso ed un fresco tuffo in piscina l’ideale al termine di giornate passate ad ammirare l’arte barocca dei dintorni. Comodissimo per raggiungere Siracusa, Noto, Ragusa e tutta l’area sudorientale dell’isola. La strada che porta ad Avola Antica poi è un plus per noi mototuristi, per cicloamatori ecc… Curve e panorami.
  • Segnalo a Marzamemi per l’acquisto di prodotti da tonnara il punto vendita della Adelfio. Suppizzata divina !

Quarta tappa a Taormina per visitare la cittadina, l’Etna e la Riviera dei Ciclopi.

  • B&B Fontana Vecchia a pochi passi dal centro, molto pulito, propietario gentile e disponibile, possibilità di ritirare la moto in un box poco distante.

Quinta tappa a Lipari, Isole Eolie.

  • Hotel Poseidon nel centro di Lipari, carino e pulito. Gestori gentili e disponibili, ci han permesso di lasciare la moto vicino l’ingresso dell’hotel.
  • Per cenare a Lipari ottima la Trattoria del Vicolo, assolutamente da non perdere però i succulenti e prelibati panini di Gilberto e Vera

Per info ancora più approfondite non esitate a contattarmi…

Ed ora se avete piacere di leggerlo, clickate sull’immagine per aprire il racconto del viaggio


e l’album fotografico

Sicilia
Pubblicità

2 thoughts on “Sicilia 2012 – Diario e sensazioni di una motovacanza sicula

  1. Dopo il Perigord, quando andrò in Sicilia, sarà per “colpa” tua. Semplicemente sublime. Grazie M@x.

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: