Piemonte – Monferrato -“Dalle vigne alla Distilleria !”
Già un mesetto fa ero andato a zonzo nel Monferrato, per togliere un pò di frustrazione meteorologica e la polvere dalla sella…
Quel giro mi è piaciuto molto e parlandone con gli amici, li ho portati su quelle strade, con piccole e gradevoli deviazioni a richiesta.
Quindi a capo di un gruppo di ben 7 moto (6 ed uno scooter invero… ), ho ritrovato le orme che avevo lasciato e li ho condotti su e giù per le stesse splendide colline.
Andatura molto tranquilla, vista la presenza di novizi alle prese con le prime esperienze mototuristiche, qui testimoniata dai dati registrati dal Pinz…
In particolare, degno di nota, un nuovo stradino che non conoscevo, tra Calamandrana, Montabone ed Acqui Terme.
Dopo qualche tornante la strada corre sulla cresta delle colline colme di vigneti fino al borgo di Montabone, facendoci ammirare i panorami su entrambi i versanti.
Scendendo, lo sguardo abbraccia poi tutto il vallone della Bormida e si guarda Acqui dall’alto.
Pausa pranzo nel centro della cittadina termale, a base di piatti tipici locali e con assaggio della specialità della casa che accompagna anche il nome del locale : Trattoria Mazzini – la Farinata !
Con le pance più piene dei serbatoi, soddisfo la richiesta di Simone per andare a fare il pieno di grappe in un posto molto particolare.
Continuando verso Ovada e quindi Lerma come la volta precedente, stavolta ci infiliamo in un viottolo di campagna un pò stretto e forse impegnativo, che dopo ripidi saliscendi ci conduce alla nostra meta: la Distilleria Gualco a Silvano d’Orba !
Devo aggiungere il seguito o riuscite già ad immaginarlo ?!? 😀
Dopo gli assaggi ( non io perchè dovevo guidare… il gruppo), visita guidata delle storica distilleria !
e per finire…
Si ritorna ancor più tranquilli di prima, per evitare spiacevoli sorprese.
Ancora qualche salitella a Castelletto e San Salvatore per bruciare l’alcol assunto da borse e bauletti, e poi via lungo gli stradoni in mezzo alle risaie…
Perchè il riso nasce nell’acqua, annega nel vino e dopo ci sta sempre un grappino… 😀
Oh, che bel giro! 🙂
Sì, veramente bello !
Ciao Tere 😉