Da oggi Langhe-Roero e Monferrato patrimonio dell’Unesco… e domani?

E’ con grande piacere che rilancio il post di Girumeta, langarola doc come i vini della sua terra, per celebrare il riconoscimento dell’UNESCO per queste bellissime terre piemontesi come Patrimonio dell’Umanità !
Ci vado spesso, per girovagare in moto, bere dell’ottimo vino e mangiare sempre in modo divino, in qualsiasi luogo si capiti, dalla semplice trattoria a locali più rinomati.
Langhe e Monferrato non sono solo vino e tartufi !

Viaggi fai da me

Colline del Barbaresco in autunno Colline del Barbaresco in autunno

E’ ufficiale. Da oggi pomeriggio Langhe-Roero e Monferrato sono il 50° sito italiano patrimonio dell’umanità UNESCO. Una bella responsabilità.

La prima domanda che mi è sorta spontanea è stata: “Perchè siamo patrimonio dell’umanità?” E allora ho cercato un po’ su internet…

Prima di tutto, con la definizione “sito patrimonio dell’umanità” si individuano aree che presentano particolarità di eccezionale importanza da un punto di vista culturale o naturale. Eh sì, perché a seconda della tipologia del sito, questo deve soddisfare almeno uno dei dieci criteri individuati dalla Convenzione sul patrimonio dell’umanità.

Vigneti in autunno Vigneti in autunno

Per fortuna, le interazioni tra uomo e ambiente vengono riconosciute come paesaggi culturali… ed ecco perchè le Langhe-Roero e il Monferrato ricadono in questo ambito.

Il paese di Treiso con la corona delle Alpi Il paese di Treiso con la corona delle Alpi

I criteri culturali sono:

– “rappresentare un capolavoro del genio creativo umano”

– “testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un…

View original post 489 altre parole

6 thoughts on “Da oggi Langhe-Roero e Monferrato patrimonio dell’Unesco… e domani?

  1. Pingback: Piemonte – Monviso – Alle sorgenti del Po | Max510's Blog

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: