Piemonte – Monferrato – Festa del Ruchè

In primavera come in autunno, le mie strade preferite sono spesso quelle di Monferrato e Langhe.

L’occasione questa volta è data dalla tradizionale Festa del Ruchè di Castagnole Monferrato, giunta quest’anno alla decima edizione.

Il Ruchè è un vino docg prodotto in un’area piccola nelle vicinanze di Asti, sui territori di pochi comuni che contano appunto Castagnole, Montemagno, Grana, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo e Viarigi.

Dato che la distanza da percorrere non è molta, decido di prenderla un pò larga, per arrivare alla festa all’ora di pranzo. Seguendo strade ormai note, passato Trino saliamo a Camino e percorriamo tutto il costone a sud del Po che regala, nelle giornate limpide, ampi panorami sulla pianura piemontese fino a tutta la catena alpina… Oggi dobbiamo accontentarci del nostro “mare a quadretti”…

Al bivio per Crescentino svoltiamo verso sud per tuffarci nel Monferrato, ritrovando di nuovo la provinciale che va ad Asti in quel di Castell’Alfero. Ancora pochi chilometri e ci siamo.

Il borgo è già molto affollato ma fortunatamente un angolino per infilare la moto lo troviamo sempre 😉

Acquistiamo un paio di calici, due blocchetti per otto (8 !!!) assaggi e poi un paio di piatti tipici per accompagnare il simpatico vinello ed entriamo finalmente all’interno della prestigiosa tenuta “La Mercantile”, edificio del tardo settecento che ospita nelle sue numerose stanze i vari produttori locali e nel suo ampio cortile, tavolate dove con un pò di fortuna riusciamo ad accomodarci per consumare il pasto ed appoggiare i calici…

Per essere una sagra, i piatti sono veramente ottimi. Il protagonista principale però è ovviamente il Ruchè che non conoscevamo ed è una piacevolissima scoperta ! Chiacchierando coi produttori che giustamente ne esaltano le proprietà, apprendiamo quelle informazioni indispensabili su come consumarlo e che piatti può accompagnare. Certamente un vino che merita di salire alla ribalta come i suoi “vicini” più nobili e conosciuti, ma credo con il lavoro che stanno facendo in queste terre, negli anni a venire ne sentiremo sempre più parlare.

Dopo il quinto giro di assaggi, decidiamo che è cosa buona e giusta mollare il colpo 😀

Una passeggiata ed un paio di caffè (a testa) prima di rimetterci in sella sono d’obbligo !

Essendo in questa zona, non possiamo esimerci dal proseguire nella nostra “collezione” di Panchine Giganti ed andiamo a posare le chiappe su quella di Moasca…

Con la panza piena. la giornata calda ed il ricordo del Ruchè, una panchinetta  per rilassarsi un pò è quel che ci vuole…

Pur essendo domenica, il posto è deserto e la panchina è tutta per noi !

Ci rimettiamo in marcia per tornare verso casa, andando verso Nizza Monferrato e da lì a percorrere una delle strade più belle del Monferrato che unisce Nizza ad Acqui Terme. Questa volta la abbandoniamo a circa metà lunghezza e giriamo a sinistra per raggiungere la seconda Big Bench di giornata, quella di Fontanile !

Questa panchina è posta in un angolo meraviglioso, avvolto nella pace assoluta, sotto un albero il cui fogliame battuto dal vento, fa da sottofondo musicale alla mezz’ora che spendiamo rilassandoci su di essa…

Purtroppo il tempo scorre inesorabile, staremmo qui delle ore ma it’s time to go…

Con oggi siamo a dieci panchine visitate 🙂 ! Ma il successo della Big Bench Community Project continua a crescere e con esso anche il numero di panchine installate in varie amene località. Il nostro inseguimento per “battezzarle” tutte continua…

Stay Tuned !

 

 

 

 

 

Pubblicità

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: