Sale San Giovanni – Un angolo di Provenza in Alta Langa

Sale San Giovanni, un piccolo borgo sito sui colli più alti delle Langhe, è diventato famoso negli ultimi anni grazie alla coltura della lavanda e di altre erbe officinali come l’elicriso, i cui filari sono una sorta di alter ego di quelli della lavanda, ma di color giallo. Numerosi anche i campi di grano Enkir, considerato il padre di tutti i cereali.

Lo scopo della gita è andare alla scoperta del borgo e del suo “oro” sparso lungo le colline circostanti, quindi viaggio spedito fino ad Alba per poi iniziare a godermi le strade di Langa infilandomi in Valle Talloria per poi salire tramite una serie di divertenti tornanti, sulla strada in cresta che porta a Serravalle Langhe e Bossolasco.

Dopo pranzo raggiungo finalmente Sale San Giovanni. Ho scaricato dal sito del comune una preziosa mappa con il percorso agro-panoramico a senso unico che hanno intelligentemente creato per poter permettere di ammirare le varie colture ed appunto il panorama che le circonda…

Mi immetto nello stradino e dopo poche centinaia di metri è subito show con il giallo intenso dell’elicriso !

Proseguendo, un pò in moto e molto a piedi, raggiungo anche i campi di lavanda…

Il mix di colori e profumi è incredibile. Nell’aria si ode solo il ronzio di migliaia di api e l’affascinante stormire del vento, soprattutto in mezzo alle spighe del celeberrimo Enkir…

Il tempo scorre sempre troppo velocemente quando si sta bene ed in un luogo magico com’è questo.  Prima di ripartire voglio visitare anche il borgo, che fa capolino in lontananza, tra fili viola di lavanda.

Chiuso il bellissimo anello agropanoramico, mi infilo nel piccolo borgo dove non trovo anima viva… ma deliziosi scorci da immortalare, sì.

Dopo circa tre ore a gironzolare e scattare foto è ora di tornare, ma il richiamo delle amate panchine giganti è fortissimo e Ceva dista solo una manciata di chilometri.

In 10′ sono al Campanone, dove è stata collocata con l’intento di mostrare il paese dall’alto. Purtroppo però trovo un ambiente sporco e trascurato che mi mette addosso una profonda tristezza. Un vero peccato… Tra l’altro, di Ceva vi si scorgono solo i tetti, visto il fogliame degli alberi ad alto fusto e la vegetazione trascurata appena al di là della staccionata…

Questa è la mia 22a panchina, finora nessuna mi aveva deluso… un vero peccato. Spero di esser stato sfortunato ed aver trovato una giornata o un periodo particolare e che la bellezza della location dove è sita venga rivalutata.

Timbro il passaporto e poi via sui tornanti che mi riportano in quota in direzione di Alba e da lì, di corsa verso casa, con 35°c ed un afa pazzesca ma con ancora nelle nari il profumo della lavanda .

Pubblicità

7 thoughts on “Sale San Giovanni – Un angolo di Provenza in Alta Langa


  1. https://polldaddy.com/js/rating/rating.js
    https://polldaddy.com/js/rating/rating.jsMa dai!!! Vedi che belle chicche ci fai scoprire!! Hai portato un pezzetto di Francia in Italia ed anche un pezzetto di Scozia visto che quel giallo intenso che si unisce al blu del cielo l’ho visto anche lì. Bello questo posto. Cosa mi dici del borgo? Ho visto su maps che dista la bellezza di 260 km da casa mia. Una gita così fuori porta in una giornata mi sembra un po’ lunga. Peccato 😦 Un rientro alla grande Max. Ti aspettiamo ancora con tanti nuovi post 🙂

  2. Grazie mille Bea. Sì, un posto bellissimo che una ventina di anni fa, sull’orlo dell’estinzione, si è reinventato con questa cosa delle erbe e piante officinali. Eccezionale. Sono contento che stiano raccogliendo successo e consensi. Sono stati bravi e lungimiranti, cosa rarissima in Italia

  3. Pingback: Sale San Giovanni – Un angolo di Provenza in Alta Langa — Max510’s Blog – katniss2016

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: