Alcol alla guida…
Dopo l’ultimo tragico fatto di Cesano Maderno dove un ubriaco ha centrato come birilli le persone che aspettavano un pullman per andare in gita, il governo tira fuori l’ennesima proposta demagogica ed utile solo a far cassa, ossia abbassare il limite del tasso alcolemico per chi guida a 0.2 da 0.5 mg/lt.
Il limite di 0.5 mg/lt non è sufficiente ?! Chi verrà colpito da questo eventuale inasprimento, le persone normali che magari si concedono una sera a cena dove bevono 3 bicchieri di vino o quelli cui invece piace “calare” alla grande sempre e comunque, quelli che anche dopo una bottiglia di vino a stomaco vuoto sono convinti e ti dicono che l’alcol lo reggono ?!?
Io credo i primi, perchè questi ultimi lo continueranno a fare sempre e comunque, o perchè malati o perchè idioti.
E non ci si può limitare al ritiro della patente verso chi causa lesioni a qualcuno dopo aver guidato ubriaco fradicio !
Servono più controlli, pene certe per i responsabili di questi tragici incidenti, pene che non possono il solo ritiro della patente perchè abbiamo visto che non serve, vanno in giro ubriachi anche senza patente !
più educazione civica e stradale,
più responsabilità anche nostra, il fermarsi magari mezzoretta in più dopo un pranzo o una cena con gli amici e mandare giù magari due bicchieri di caffè invece che altri due di vino.
avere le palle di chiedere al nostro amico o a nostra moglie di guidare loro se stanno messi meglio di noi…
I nostri governanti sono sempre capaci di riempirsi di belle parole, sono capaci solo di copiare l’Europa per alzare le tasse a Sky, o l’età pensionabile per le donne, ma per le cose che servono veramente stiamo messi come nel terzo mondo.
I numeri che cita Musicco, legale dell’associazione vittime della strada, sul Corriere sono impressionanti e parlano da soli…