Lombardia – Val Bregaglia – “Dal Crotto alle Cascate”

Oltrepassiamo il Ticino per una bella gita con gli amici Lara e Mauro che ci portano fin sù in Val Bregaglia, quasi al confine con la Svizzera, per un’ottima mangiata in un crotto, trattorie tipiche che si possono trovare nei paesi alpini di alto Piemonte, alta Lombardia ed appunto Svizzera.

Al mattino saliamo verso nord con Mauro che ci guida attraverso la Brianza, costeggiando l’Adda, il lago di Garlate e quindi tutta la sponda orientale del lago di Como.

A Chiavenna si svolta a destra verso il Passo Maloja e lasciando sulla sinistra le Cascate dell’Acquafraggia dietro il paese di Borgonovo, raggiungiamo il Crotto Quartino in località Santa Croce di Piuro.

Scegliamo il menù della tradizione e non sbagliamo !  Da urlo, in particolare, gli gnocchetti e la polenta taragna !

screenshot 3

Le portate sono veramente abbondanti ed il personale ha pure il coraggio di chiederci se desideriamo il bis !

Ci vorranno giorni per smaltire il tutto, ma intanto iniziamo subito con una passeggiata alle cascate passate precedentemente.

La tentazione di sdraiarsi per un paio d’ore sul prato ed udire il solo rumore delle cascate è notevole…

Al ritorno raggiungiamo il lago percorrendo la strada secondaria della piana di Chiavenna, passando per Gordona e Samolaco.

A Dubino, nessun dubbio !  Scendiamo verso Como facendo la sponda occidentale e dal capoluogo lariano, dopo baci ed abbracci di rito, autostrada per un veloce rientro a casa…

Pubblicità

8 thoughts on “Lombardia – Val Bregaglia – “Dal Crotto alle Cascate”

  1. non sono mai stato in queste zone. dalle tue foto sembra davvero bello, un bel pensierino per quest’estate lo posso fare! complimenti x il giro!

  2. Gnocchetti e polenta? Oddio che fame mi viene con questo post 🙂
    Mi piacerebbe tanto avere queste località più a portata di mano…
    Complimenti 🙂

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: