Liguria – Il Sentiero del Pellegrino

Il freddo, l’umido, il grigiore della nebbia ristagnante in pianura padana, sono sempre deprimenti. La mia fame di sole e tepore richiede di esser soddisfatta anche in pieno inverno, così appena passate le festività natalizie, approfittiamo di una smartbox gentilmente omaggiataci e ci catapultiamo un paio di giorni al mare.

Come sempre è sufficiente scollinare il famigerato Turchino per far salire il termometro ma soprattutto “colorare” l’atmosfera e tutto l’ambiente circostante.

Arriviamo poco dopo il tramonto in quel di Finale dove trascorriamo la notte. Il giorno dopo faremo un’escursione lungo “Il Sentiero del Pellegrino” da Varigotti a Noli.

Il meteo è dispettoso ed il sole fa capolino solo occasionalmente, ma le temperature sono gradevoli e la vista del mare rilassa sempre le nostre anime inquiete.

Parcheggiata l’auto in una Varigotti deserta, facciamo incetta di focaccia al panificio accanto la Chiesa e riempiti gli zaini, possiamo far partire l’escursione.

L’inizio del sentiero che parte da Strada Vecchia è ben segnalato con anche l’indicazione per raggiungere la Chiesa di San Lorenzo.

L’inizio è un po’ faticoso, si prende subito quota, ma il panorama che ci godiamo subito dalla storica chiesa ci fa riprendere fiato.

Tornati sul sentiero principale, dopo poco ci imbattiamo in un delizioso muretto creato da Giuseppe Cerisola, un marinaio di Varigotti che ha pensato di creare questa opera d’arte per ricordare momenti della sua vita e tutte le persone che ha salvato da acque tempestose.

Proseguiamo nella macchia, alternando tratti verso l’interno ad altri con panoramici sbocchi sul mare. Parte del sentiero è percorso anche da bikers che si lanciano in spericolati single track: dobbiamo prestare orecchio a rumore di catene e pedali per non esser travolti, nonostante dovremmo godere della precedenza e numerosi cartelli invitino i ciclisti a prestare attenzione a noi viandanti imprudenti.

Superato il punto più alto della nostra escursione, Monte Capo Noli, dove sorge una postazione militare, iniziamo a scendere lungo una carrozzabile da cui parte una breve deviazione che ci porta alla vera meta di giornata: la Grotta dei Briganti !

Un antro nella falesia di Capo Noli che affaccia direttamente sul mare. Purtroppo le nuvole che coprono il sole impediscono lo spettacolare effetto “camino acceso” che si ammira in molte foto nel web quando si arriva nei pressi dell’ingresso della grotta.

Fortunatamente in un giorno feriale non troviamo quasi nessuno e possiamo gustarci la nostra ottima focaccia all’interno della suggestiva location.

Nonostante la temperatura sia gradevole, l’effetto camino che si crea tra queste amene cavità ci fa raffreddare troppo e quindi consumato il pasto, riemergiamo in superficie per scaldare glutei e terga infreddolite .

Tornando sui nostri passi dalla direzione in cui siamo venuti, ci soffermiamo ancora per qualche scatto sopra l’abitato di Noli e successivamente su un altro punto panoramico affacciato sul mare, senza trascurare il nostro solito “cazzeggio fotografico”…

Il sole sta scendendo e la sua luce che si insinua tra la coltre di nubi, chiosa questa splendida passeggiata.

Pubblicità

10 thoughts on “Liguria – Il Sentiero del Pellegrino

  1. Grazie Max,i tuoi articoli sono sempre ottimi spunti per programmare escursioni in luoghi anche poco noti e fuori dal caos.

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: