Liguria – Sestri Levante

Seconda fuga stagionale verso il tepore ligure, questa volta nella riviera di Ponente. In montagna la neve scarseggia e non potendo ciaspolare, ci dedichiamo all’escursionismo “vista mare”.

Abbiamo soggiornato presso il bellissimo B&B Villa Ginestra sulla collina di fronte a Riva Trigoso. Molto comodo per escursioni a piedi verso Punta Manara, Riva e Sestri stessa. Entrambi i giorni abbiamo effettuato due belle passeggiate: la prima attraversando il promontorio di Punta Manara ed arrivando fino alle Rocche di Sant’Anna e la seconda semplicemente costeggiando tutto il promontorio per poi planare nella Baia del Silenzio a gustarci l’ottima focaccia.

Attraversando il promontorio ci si immerge nella rigogliosa macchia mediterranea. Vista la stagione e l’orario, gran parte del percorso fino allo sbocco sul mare è in ombra.

Una volta scesi a Sestri, la giornata spettacolare ci ha spinto a raggiungere le Rocche di Sant’Anna, sul promontorio dalla parte opposta del paese. Il sentiero che si imbocca dietro la ferrovia, è facile ed usufruibile anche a chi è senza allenamento o in famiglia con bambini.

In attesa del tramonto, ci siamo spinti anche un po’ più avanti, fino alla fine del sentiero dove si incontra una stradina che porta giù a Lavagna.

Tramonto che non assolutamente deluso le attese…

Il secondo giorno siamo stati un po’ più sfortuna col meteo, però la temperatura era comunque gradevole. Escursione fino a Punta Manara e poi giù fino alla spiaggetta nella Baia del Silenzio…

Pubblicità

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: