Langhe e Roero – Il Monviso, da lontano, mi sorride sempre…
Grazie all’ultimo allineamento dei pianeti, Luna rossa e via dicendo, siamo riusciti dopo mesi a rimettere insieme i soliti amici di merende per una motociclata giù in Langa, atta a valutare il viraggio dei colori autunnali sui maestosi vigneti.
Con Ab e Peppo alle calcagna ad inseguire il mio quanto mai opportuno casco giallo fluo, ci siamo immersi nella nebbia padana che ci ha accompagnato fino a Moncalvo…
Da lì in poi ha iniziato a diradarsi, aprendosi ad una giornata splendida di cui abbiamo iniziato a godere salendo verso Govone, passando ai piedi del noto castello…

Castello di Govone
e proseguendo dondolandoci sui crinali da Govone a Castagnito, dove ci siamo concessi una piccola sosta alla Cappella di San Bernardo…
qui ci assale il tremendo interrogativo: il Vin Santo si ottiene da uve coltivate intorno alle Cappelle religiose ?
Dopo la manciata di noiosi e trafficati chilometri che separano Alba e Cinzano, saliamo alla volta di La Morra, tra filari di noccioli (è quasi tempo di Nutella !!! ) e vigneti che insieme a noi ammirano la prepotente bellezza del Monviso e della sua catena…
Pranzo nella piazzetta/balcone de La Morra con la tipica carne battuta innaffiata da tartufo nero e quindi passeggiata per smaltire i fumi di un ottimo dolcetto…
Scendendo verso Barolo, cerco con lo sguardo l’amato cedro, al momento non raggiungibile in quanto malato ed in cura… ma ricordandolo in tutta la sua bellezza nella visita dello scorso anno…
Lasciata Alba, un pò di curve divertenti verso Cortemilia per poi imboccare a sinistra la Valle Belbo dove, in quel di Cossano, recentemente avevo avuto modo di visitare il mulino Marino ed acquistare l’ottima farina macinata a pietra e la birra di farro Enkir, nata dalla collaborazione tra questo mulino ed i mastri birrai della Birra del Borgo.
Un ultimo caffè pomeridiano e dita a w per l’aereo che passa sulle nostre teste, facendomi sognare di mete lontane…
Quite a diverse collection here …
What a beautiful landscape!!!
Thank you so much for sharing 🙂
Che bel paesaggio. Con le tue foto mi hai fatto apprezzare molto di più le dolci colline viste, sempre di sfuggita, miriade di volte che sono andata a Moncalvo o meglio ad Odalengo piccolo. Divertente la gag sul Vin Santo tuttavia, curiosa come sono, ho fatto un giro su internet ed ho trovato alcune storie carinissime sull’origine del nome.
http://www.portaledelleosterie.it/osterie_dettaglio.php?Main=16&Sub=18&Ter=201
Un caro saluto Bea
Una bellissima motociclata, i luoghi sono fantastici e le tue foto ce lo dimostrano. Bello, veramente molto bello!!
Ciao, serena notte. Pat
Thank you very much Sreejith ! I’m happy that you appreciate ! Ciao ciao
Beaaa ! Che ci facevi ad Odalengo Piccolo ? Ma sai che io sono andato per diversi anni a prendere il vino da un piccolo produttore ad Odalengo Grande ?!? Quanto è piccolo l mondo !!! Interessante il link che mi hai postato, grazie. Messo tra i preferiti ! 😉 Buon weekend. Max
Grazie mille Pat ! Sì, adoro quelle colline… Buona Notte !
È sempre un piacere leggere i tuoi racconti…corredati sempre da belle ed artistiche foto…
Marco e Danica
Grazie ragazzi! Lamps
Ciao Maxx!! Odalengo Piccolo è la località dove ho trascorso numerosi week end a casa di amici che immancabilmente ogni volta mi portavano ora dal macellaio con la carne DOC, ora dal contadino per comprare le zucche oppure mi portavano a comprare ravioli di brasato o d’asino. Mi manca il vinooo 😦