A pranzo da… Cesare Pavese.

Primo gironzolo “vero” di questa stagione con più o meno i soliti amici : gli immancabili Peppo e Marietto, Roberto detto “il canadese”, con la sua imponente Yamaha MT 01 ed infine, “raccolto per strada” 😀 , Luca con la sua nuova Guzzona Stelvio !

Attraversamento canonico della Lomellina, coi trattori che preparano le risaie, poi i primi colli in quel di Valenza e quindi perdersi nelle nuove tangenti tra Valenza ed Alessandria… 😕

Pausa a Cassine per decidersi il da farsi. Avevamo due opzioni : gita al mare by Sassello con qualche succulento piatto a base di pesce in quel di Albisola, oppure svoltare a destra per dondolarsi sui colli monferrini e langaroli.

La scelta è caduta sulla seconda opzione, vista che nel gruppetto c’era gente già affamata prima ancora del mezzodì e per il mare si prospettava ancora un’ora abbondante di marcia…

La trentina di chilometri tra Cassine e Santo Stefano Belbo sono sicuramente i più belli. Un susseguirsi di saliscendi e curve sulle stradine che si aprono in mezzo alla distesa di filari di viti, ora spoglie.

Sosta pranzo all’Osteria del Gal Vestì, locale delizioso sito fra le mura della casa natale di Cesare Pavese.

Accolti magnificamente dal simpatico oste, ci siamo deliziati di un tipico menù langarolo. Consigliatissimo !

Più che soddisfatti, abbiamo digerito l’ottimo pasto lungo la strada che ci portava verso Asti per poi dirigere nuovamente verso nord per il ritorno a casa su uno dei nostri “classici” percorsi, via Calliano/Moncalvo.

Alla fine non saranno nemmeno 300 km, ma è la qualità che conta e quando si scende in queste terre, è sempre molto alta per ogni sua componente : paesaggio, strade, cibo e bevande.

Alla prox

Max

Pubblicità

One thought on “A pranzo da… Cesare Pavese.

  1. Bell’inizio!!
    Un delizioso percorso, la giovialissima compagnia, un bel sole feriale con piatti al bacio e moto a punto!… che volere di più??
    Alla prox con il ns. Conte Max! 😉

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: