Liguria – Zuccarello

Nella nostra esplorazione dei “Borghi più belli d’Italia”, è il turno di Zuccarello, nell’entroterra del ponente ligure.

Ovviamente l’accesso più veloce sarebbe via autostrada con uscita ad Albenga, ma non sia mai che ci facciam mancare i dolci colli di Monferrato e Langhe, una sosta per ammirare una volta di più la splendida tenuta dell’Azienda Agricola Poderi ed i suoi preziosissimi vigneti, alle porte di Monforte d’Alba…

…l’aperitivo in una Dogliani in festa per l’annuale Festival della Tv, le balconate che ci offrono la catena del Monviso e le divertenti curve del Colle San Bernardo. Insomma, quattro ore goderecce prima di arrivare alla meta.

Parcheggiata la moto proprio di fronte alla Porta Sottana, ci avviamo accaldati ed affamati alla scoperta del borgo.

Quello che ci colpisce subito è che siamo praticamente soli o quasi, pur essendo un bellissimo sabato assolato. Meglio così, non amiamo la folla; certo è che essendo classificato tra i borghi più belli d’Italia ci aspettavamo più movimento.

Sono le 14 e decidiamo di cercare qualcosa da metter sotto i denti e di visitare con calma il paese dopo pranzo. Approdiamo all’unica trattoria aperta del paese, Usteria du Burgu, ma veniamo tristemente respinti: hanno appena chiuso la cucina (h 14,10 !!!) e non servono più pasti ! Basiti e contrariati ritorniamo sui nostri passi fermandoci ad un bar che serve anche piatti caldi e troviamo conforto in una buona pasta al pesto che, pur scaldata al microonde (!), si lascia piacevolmente mangiare…

Come primo impatto, Zuccarello ci sembra dire “che siete venuti a fare…”. Ma non ci sconfortiamo ed iniziando a passeggiare tra i più reconditi caruggi, scopriamo la sua anima di antico borgo commerciale.

Porta Soprana

Porta Soprana

Anche i bassi portici che corrono lungo la via centrale hanno il loro fascino.

Prima di tornare alla moto, troviamo il vicolo che ci porta sul magnifico ponte romanico sul fiume Neva dove sfoghiamo anche la nostra passione fotografica, con Laura che scova anche qui le lumache nei posti più impensati…

Osservando il ponte, è spontaneo fare paragoni con moderne strutture e sembra sempre incredibile che opere di centinaia di anni come questa, riescano a resistere a terremoti e piene mentre oggigiorno i viadotti crollano dopo pochi mesi dalla loro ultimazione…

La visita a Zuccarello termina qui. Non era iniziata nel migliore dei modi, ma poi piano piano ha saputo farsi apprezzare…

Rimontati sulla “Mindina”, siamo scesi sull’Aurelia in direzione Genova. Tappa per un gelato a Loano dove però, grazie alla Sagra della Torta Salata, facciamo incetta di svariati pezzi di torte differenti, fatte dalle donne della locale pro loco. Per fortuna viaggiamo con borse e bauletto e non è un problema far stare il vassoio colmo di queste prelibatezze.

Continuiamo costeggiando il mare, con tanta voglia anche di fermarsi a fare un tuffo, ma sono ancora pochi i coraggiosi, da cui deduciamo che l’acqua dev’essere ancora freschetta… E poi siamo senza costume (ma sarebbe un reale problema ?!? 😀 )

Ad Albisola svoltiamo per il Sassello e mi rendo conto che è la prima volta in trent’anni di moto che lo percorro in questa direzione ! E probabilmente anche l’ultima per lo meno a quest’orario; il sole basso infatti mi abbaglia spesso creandomi non pochi disagi nella visione delle innumerevoli curve di questo passo.

Ad Alessandria entriamo in autostrada per sbrigare velocemente il centinaio di chilometri noiosi che ci separano da casa. Il sole va a calare ormai ben a nord del Monviso, verso la catena del Rosa per quello che appare alla nostra visuale. La lunga ombra di noi sulla moto non inganna zanzare ed insetti vari che riempiono parabrezza braccia e visiere dei tipici mototuristi padani…

Pubblicità

9 thoughts on “Liguria – Zuccarello

  1. Bella l’idea di andar in giro alla scoperta di nuovi borghi. Tra l’altro mi sembra che in liguria ce ne sia più di uno tra i borghi più belli d’Italia. Un caro saluto Bea

  2. Che bello questo posticino, le foto lo dimostrano. Amo tantissimo visitare borghi, trovo che abbiano mantenuto un fascino tutto particolare che il tempo non ha rovinato!
    Ciao, serena notte. Patrizia

  3. Sì, è sempre un piacere passeggiare in queste amene località, anche se non ti nascondo che me lo aspettavo migliore, più particolare ancora

Dimmi cosa ne pensi - Please, leave your thoughts

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: